Futuro in connessione (2/3)
[caption id="attachment_784" align="alignnone" width="640"] Giacomo Balla, Pessimismo e Ottimismo (1923; olio su tela, 115 x 176 cm; Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, dono Elica...
[caption id="attachment_784" align="alignnone" width="640"] Giacomo Balla, Pessimismo e Ottimismo (1923; olio su tela, 115 x 176 cm; Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, dono Elica...
[caption id="attachment_697" align="aligncenter" width="230"] Fortunato Depero, Automaton with a Pipe 1917 - 1920, Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, Madrid[/caption] Uno dei racconti dominanti nel periodo...
[caption id="attachment_657" align="alignnone" width="640"] Roberto Bolle balla con un robot[/caption] Una delle tante domande nel tempo del Covid-19 è se un numero maggiore di robot o robot più intelligenti...
[caption id="attachment_554" align="alignnone" width="800"] Ballo al Moulin de la Galette, Pierre Auguste Renoir, 1876.[/caption] Il futuro è presente in noi almeno 59 volte al giorno. Sono le volte...
[caption id="attachment_510" align="aligncenter" width="249"] San Giovanni Battista in meditazione, di Hieronymus Bosch, Museo Lázaro Galdiano di Madrid.[/caption] Ormai anche la parola futuro, come...
Lo scenario del mondo nel futuro prossimo, il 2030, disegnato con cura e competenza dall’università di Stoccolma, merita tempo e analisi approfondite. Qui solo un appunto come promemoria. E’ basato...
Esiste una predisposizione biologica con cui proviamo e esprimiamo ciò che chiamiamo emozioni. Ma sono le comunità emotive a determinare i loro significati, i loro nomi, come valutarle, provarle e come...