Vai al contenuto
11 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Informazione civica

Alla ricerca di un metodo civico nella complessità tra umanesimo e tecnologia, sacro e intelligenza artificiale, disinformazione e media civici.

– di Michele Kettmaier

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Ambiente
    • Animali
    • Banda Larga
    • Biodiversità
    • Bitcoin
    • Clima
    • Cop26
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Data Analysis
    • Data Literacy
    • Demografia
    • Digitale
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • e-commerce
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • finanza
    • Giornalismo
    • Il mercato
    • Imprese
    • informazione
    • Innovazione
    • Internet
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Matematica
    • media
    • media civici
    • Politica
    • Povertà
    • Privacy
    • psicologia
    • Ricchezza
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Scienza
    • scuola
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • Startup
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Trump contro Apple. Ma il bersaglio siamo noi

    • 7 Agosto 2025
    • Michele Kettmaier

    Il 23 maggio 2025, Donald Trump ha pubblicato su Truth Social un messaggio: si aspettava che gli iPhone venduti negli Stati Uniti fossero fabbricati nel paese, non in India o altrove. E ha aggiunto che,...

  • Le piattaforme digitali, vecchie e nuove? Dimenticate talento e idee: non è da questo che si parte

    • 5 Agosto 2025
    • Michele Kettmaier

    L’idea che le piattaforme digitali, di ieri come di oggi, siano nate dall’incontro tra grandi idee, capitale, post crisi 2008, disponibile e l’azione coordinata della filiera degli investimenti è...

  • Quarant’anni di Dessì: il premio che forza il tempo

    • 5 Agosto 2025
    • Michele Kettmaier

    Dalla memoria alla reinvenzione: la Fondazione e il Premio come laboratorio vivo, capace di proiettare la Sardegna oltre i suoi confini senza smarrire le radici. In Michele Boschino, romanzo del 1942,...

  • La bambina che è morta a Gaza anche per colpa nostra.

    • 3 Agosto 2025
    • Michele Kettmaier

    Come l’Europa ha trasformato i nostri dati in armi Non serve essere attivista. Non serve nemmeno sapere cosa succede esattamente a Gaza per essere parte del problema. Basta vivere in Europa, avere un...

  • La cibernetica che non abbiamo voluto

    • 3 Agosto 2025
    • Michele Kettmaier

    Questo post nasce anche grazie ai molti commenti, critiche, divergenze e osservazioni che hanno accompagnato, sui social e altrove, la pubblicazione di un articolo di qualche giorno fa. Non come correzione,...

  • L’intelligenza tecnologica non è neutra. E non è nelle vostre mani

    • 1 Agosto 2025
    • Michele Kettmaier

    di Nicola Pirina e Michele Kettmajer Questo è un testo lungo. Parte da lontano, da Pula, durante i primi mesi del 1993, quando venne acceso il primo server web italiano. Un gesto silenzioso e potente...

  • La stupidità non è un effetto collaterale. È una scelta strutturale.

    • 1 Agosto 2025
    • Michele Kettmaier

    Il pensiero umano, nella sua dimensione più profonda, non si lascia normalizzare. E se l’intelligenza artificiale ha un valore reale, oggi, è solo nella misura in cui può aiutare a rendere visibili...

  • Non è tecnologia, è potere: Trump e Xi stanno installando il futuro

    • 30 Luglio 2025
    • Michele Kettmaier

    Non stiamo assistendo a una corsa, ma all’installazione di un nuovo sistema operativo globale. L’intelligenza artificiale non è più un’infrastruttura tecnica: è il codice sorgente con cui si riscrivono...

  • L’inferno è l’AI che funziona. Non serve credere. Serve praticare.

    • 24 Luglio 2025
    • Michele Kettmaier

    Riconoscere la sacralità nei riti minimi, nelle relazioni che resistono all’estrazione, nei gesti che interrompono la replica. Una liturgia senza fede, una politica del dato come cura condivisa. C’è...

  • Trump e Musk di nuovo amici

    • 21 Luglio 2025
    • Michele Kettmaier

    Il dollaro senz’anima. Genius Act, Trump e la moneta privatizzata Non ci sarà nessuna CBDC negli Stati Uniti. Nessuna valuta sovrana digitale. Nessun conto presso la Fed. Nessun archivio centrale...

  • La stampa, l’inferno e il potere

    • 19 Luglio 2025
    • Michele Kettmaier
    • 2

    Sto salendo da Vietri, dove insieme a molti abbiamo ricordato Salvatore Iaconesi.Salvatore non ha mai chiesto il permesso di usare la tecnologia. L’ha presa, l’ha scardinata, l’ha trasformata in...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.