
L’Apocalisse dell’intelligenza artificiale
L’errore sarebbe pensare che la tecnologia possa salvarci; la tentazione sarebbe credere che possa distruggerci; la verità è che ci rivela, e la responsabilità di ciò che verrà dopo non appartiene...
L’errore sarebbe pensare che la tecnologia possa salvarci; la tentazione sarebbe credere che possa distruggerci; la verità è che ci rivela, e la responsabilità di ciò che verrà dopo non appartiene...
L’intelligenza artificiale non sta solo sostituendo il lavoro umano. Sta sostituendo il modo in cui il lavoro è messo in relazione. E questa non è una questione morale. È una questione architettonica. Architettonica,...
Geoffrey Hinton e Yann LeCun, due tra i padri dell’intelligenza artificiale moderna, sono spesso al centro del dibattito pubblico. Hinton negli ultimi giorni ha ribadito il timore che l’AI, se non...
C’erano giorni in cui il mondo si fermava. Migliaia di persone salivano per sentieri scoscesi, attraversavano la fonte Castalia e si raccoglievano nel cuore di Delfi. Non si cercava una verità assoluta,...
Il vero valore oggi non risiede più nel contenuto, la foto, il post, la frase brillante, ma nel modo in cui quel contenuto viene generato: nel processo cognitivo, nella forma mentale che plasma ciò che...
di Nicola Pirina e Michele Kettmajer Dal 1946 la SVIMEZ misura il polso del Mezzogiorno. Ha visto la febbre salire e scendere, ha registrato miglioramenti temporanei e ricadute croniche. Ha contribuito...
Il 23 maggio 2025, Donald Trump ha pubblicato su Truth Social un messaggio: si aspettava che gli iPhone venduti negli Stati Uniti fossero fabbricati nel paese, non in India o altrove. E ha aggiunto che,...
L’idea che le piattaforme digitali, di ieri come di oggi, siano nate dall’incontro tra grandi idee, capitale, post crisi 2008, disponibile e l’azione coordinata della filiera degli investimenti è...
Dalla memoria alla reinvenzione: la Fondazione e il Premio come laboratorio vivo, capace di proiettare la Sardegna oltre i suoi confini senza smarrire le radici. In Michele Boschino, romanzo del 1942,...
Come l’Europa ha trasformato i nostri dati in armi Non serve essere attivista. Non serve nemmeno sapere cosa succede esattamente a Gaza per essere parte del problema. Basta vivere in Europa, avere un...
Questo post nasce anche grazie ai molti commenti, critiche, divergenze e osservazioni che hanno accompagnato, sui social e altrove, la pubblicazione di un articolo di qualche giorno fa. Non come correzione,...