Vai al contenuto
16 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Informazione civica

Alla ricerca di un metodo civico nella complessità tra umanesimo e tecnologia, sacro e intelligenza artificiale, disinformazione e media civici.

– di Michele Kettmaier

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Ambiente
    • Animali
    • Banda Larga
    • Biodiversità
    • Bitcoin
    • Clima
    • Cop26
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Data Analysis
    • Data Literacy
    • Demografia
    • Digitale
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • e-commerce
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • finanza
    • Giornalismo
    • Il mercato
    • Imprese
    • informazione
    • Innovazione
    • Internet
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Matematica
    • media
    • media civici
    • Politica
    • Povertà
    • Privacy
    • psicologia
    • Ricchezza
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Scienza
    • scuola
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • Startup
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • I Ludditi dell’intelligenza artificiale

    • 13 Maggio 2025
    • Michele Kettmaier

    Finalmente molti stanno riscoprendo le Encicliche dei Papi. E se Papa Leone XIV ha scelto il suo nome in memoria di Leone XIII, autore della Rerum Novarum, oggi lo sguardo si sposta in avanti: il riferimento...

  • Cosa resterà di iTunes Store, Google Play e del mercato del sofware?

    • 8 Maggio 2025
    • Michele Kettmaier

    Che fine farà il mercato del software cosi come lo abbiamo conosciuto fino a oggi? Come evolveranno Apple, Microsoft, Adobe, Google e tutti gli altri? Il tuo podcast è pronto. Voce chiara, musica...

  • L’intelligenza artificiale corre e la politica dorme

    • 29 Aprile 2025
    • Michele Kettmaier

    Il 2025 AI Index Report dello Stanford Institute for Human-Centered Artificial Intelligence (HAI) è una delle analisi più complete e autorevoli sullo stato dell'intelligenza artificiale a livello globale....

  • Chi si potrà permettere l’umanità nel tempo dell’intelligenza artificiale?

    • 27 Aprile 2025
    • Michele Kettmaier

    Secondo uno studio condotto da ricercatori di Stanford e della University of Washington, fino al 15% dei contenuti online, tra comunicati stampa, annunci di lavoro e persino reclami dei consumatori, sono...

  • Serve la capacità di amare futuri che non vedremo

    • 26 Aprile 2025
    • Michele Kettmaier

    Indy Johar, che è uno molto bravo, ha postato su Linkedin questa bozza di manifesto. Di alcune cose si discute ormai da anni, altre, almeno per me, sono molto interessanti. Le crisi non saranno più...

  • L’intelligenza artificiale secondo Francesco: algoretica si ma prima il potere.

    • 25 Aprile 2025
    • Michele Kettmaier

    Nelle pieghe dei suoi interventi più incisivi, da Laudato Si' ai messaggi sulla pace e sulla comunicazione, Papa Francesco affronta in modo crescente e sistematico la questione dell'intelligenza artificiale....

  • L’intelligenza artificiale dopo la Casa Bianca punta al Vaticano.

    • 25 Aprile 2025
    • Michele Kettmaier

    Mentre l'umanità si trova sull'orlo di trasformazioni senza precedenti, alimentate dalla crescita esponenziale dell'intelligenza artificiale, un nuovo terreno di confronto si apre: quello spirituale....

  • L’occhio digitale dei Comuni: tra sicurezza e sorveglianza, chi guida il burattino?

    • 16 Aprile 2025
    • Michele Kettmaier

    Ci siamo svegliati in un mondo in cui ogni angolo del paese – piazze, parchi, incroci, biblioteche, scuole – è diventato il teatro di una veglia ininterrotta. Occhi digitali appesi ai pali,...

  • La Silicon Valley che salva il futuro e uccide il presente

    • 11 Aprile 2025
    • Michele Kettmaier

    Nel 2050 saremo circa 14 miliardi di abitanti. Tutti consumeremo, produrremo, inquineremo, ci relazioneremo, mangeremo; solo la maggior parte di questi amerà e soffrirà. Le Nazioni Unite hanno studiato...

  • I dataset territoriali sono vivi, sono biodiversità.

    • 29 Marzo 2025
    • Michele Kettmaier

    C’è qualcosa di antico nel desiderio di conoscere tutto. Ma oggi, in questa nuova epoca dell’Artificene, la conoscenza non si cerca: si raccoglie, si automatizza, si consuma in tempo reale. Le intelligenze...

  • Dall’Africa all’Ucraina, il metodo sulle Terre Rare non cambia

    • 27 Febbraio 2025
    • Michele Kettmaier

    Gli Stati Uniti e i Paesi occidentali hanno detenuto la leadership nella produzione di metalli rari fino alla fine del secolo scorso, mentre la Cina cresceva rapidamente. Nel 2002, il costo medio di un...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.