Vai al contenuto
15 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Informazione civica

Alla ricerca di un metodo civico nella complessità tra umanesimo e tecnologia, sacro e intelligenza artificiale, disinformazione e media civici.

– di Michele Kettmaier

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Ambiente
    • Animali
    • Banda Larga
    • Biodiversità
    • Bitcoin
    • Clima
    • Cop26
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Data Analysis
    • Data Literacy
    • Demografia
    • Digitale
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • e-commerce
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • finanza
    • Giornalismo
    • Il mercato
    • Imprese
    • informazione
    • Innovazione
    • Internet
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Matematica
    • media
    • media civici
    • Politica
    • Povertà
    • Privacy
    • psicologia
    • Ricchezza
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Scienza
    • scuola
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • Startup
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Gaza è il codice sorgente

    • 12 Luglio 2025
    • Michele Kettmaier

    Viviamo in un tempo in cui il dominio non si presenta più sotto forma di imposizione, ma di infrastruttura. Il potere non si dichiara: si scarica, si integra, si installa. Non dice più "comanda", ma...

  • Non è un partito. È un’infrastruttura politica. Musk riscrive la democrazia con un clic

    • 6 Luglio 2025
    • Michele Kettmaier

    Elon Musk, ancora lui,  ha annunciato la nascita di un nuovo partito politico: si chiama America Party, ma non ha nulla a che vedere con ciò che, in passato, abbiamo chiamato “partito”. Non è l’ennesima...

  • L’AI Act non basta. Ma è tutto ciò che vi resta.

    • 3 Luglio 2025
    • Michele Kettmaier

    Le 110 aziende, molte enormi, firmatarie dell’appello “stop-the-clock” e che chiede la sospensione dell’AI Act europeo, non parlano per slogan. Nella loro lettera a Ursula von der Leyen parlano...

  • Non ti ascoltano. Ma sanno cosa ascolterai.

    • 3 Luglio 2025
    • Michele Kettmaier

    Un' amica mi chiama e mi dice che per caso lo smartphone le propone l’ascolto del mio podcast, che non conosceva, mentre guida. Lo ha ricevuto come suggerimento, senza averlo cercato. Il giorno stesso...

  • Non si salvano i paesi. Servono costituzioni locali.

    • 30 Giugno 2025
    • Michele Kettmaier

    C’è un punto, nel nuovo PSNAI, che va letto per quello che è: un sigillo tecnico alla rinuncia politica. “Percorso di cronicizzato declino e invecchiamento”: linguaggio pulito per dire che lo...

  • Estonia e il digitale, c’è da imparare

    • 29 Giugno 2025
    • Michele Kettmaier

    C’è un Paese dove la burocrazia non si vede più, dove l’imposta si calcola da sola, l’identità è anche una chiave digitale, la scuola insegna l’intelligenza artificiale come un linguaggio da...

  • Virtù, tecnica e dati: per un’intelligenza artificiale che nasce dalla comunità

    • 24 Giugno 2025
    • Michele Kettmaier

    Non è di virtù che oggi si parla, ma di efficienza, prestazione, metriche. Eppure è proprio da lì che bisogna ripartire, se vogliamo trovare un linguaggio per pensare le tecnologie che stanno ridisegnando...

  • I bambini non sono utenti, sono futuri profeti.

    • 20 Giugno 2025
    • Michele Kettmaier

    L’inferno è qui. E parla come noi. Il 20 giugno, Papa Leone XIV ha fatto ciò che nessun CEO di big tech osa più fare: ha parlato di intelligenza. Non quella calcolata, ma quella vivente. E lo ha...

  • Belmonte Calabro, la Rivoluzione delle Seppie

    • 20 Giugno 2025
    • Michele Kettmaier

    Ci sono luoghi che restano invisibili fino a quando qualcuno non li abita di nuovo. Non nel senso immobiliare del termine, ma come gesto politico. È quello che succede a Belmonte Calabro, un paese arrampicato...

  • Decolonizzare la tecnologia, anche l’algoritmo.

    • 15 Giugno 2025
    • Michele Kettmaier
    • 2

    La colonizzazione non ha mai smesso di parlare la lingua di una presunta efficenza. Ha solo cambiato lessico: prima le armi, poi il credito, oggi i dati. Non è più il soldato che entra nel villaggio,...

  • I chip della AI creano una post-geografica

    • 14 Giugno 2025
    • Michele Kettmaier

    Nel 2025, una società cinese, con il viaggio di 4 ingegneri, ha spedito fisicamente dischi rigidi contenenti dati in Malesia, affittato potenza di calcolo su server Nvidia attraverso una sussidiaria registrata...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.