Vai al contenuto
13 October 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Informazione civica

Alla ricerca di un metodo civico nella complessità tra umanesimo e tecnologia, sacro e intelligenza artificiale, disinformazione e media civici.

– di Michele Kettmaier

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Ambiente
    • Animali
    • Banda Larga
    • Biodiversità
    • Bitcoin
    • Clima
    • Cop26
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Data Analysis
    • Data Literacy
    • Demografia
    • Digitale
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • e-commerce
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • finanza
    • Giornalismo
    • Il mercato
    • Imprese
    • informazione
    • Innovazione
    • Internet
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Matematica
    • media
    • media civici
    • Politica
    • Povertà
    • Privacy
    • psicologia
    • Ricchezza
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Scienza
    • scuola
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • Startup
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • L’intelligenza artificiale che ci fanno usare

    • 12 Ottobre 2025
    • Michele Kettmaier

    L'intelligenza artificiale è una ricodifica profonda del Web stesso, che da spazio esplorabile diventa fonte da comprimere e ricombinare. Non più una rete da attraversare, ma una memoria da addestrare....

  • A Lucca non solo un convegno tra AI e diritto, ma un atto politico.

    • 11 Ottobre 2025
    • Michele Kettmaier

    L’AI che si profila all’orizzonte non è più uno strumento “di supporto”, ma un attore cognitivo autonomo, capace di alterare il perimetro stesso del diritto. Il pericolo non è solo che sbagli,...

  • Villacidro tra le parole. Il Premio Dessì 2025

    • 8 Ottobre 2025
    • Michele Kettmaier

    Villacidro non è solo un luogo geografico. È un varco, un margine tra pietra e vento, tra storie sussurrate e comunità che resistono. Paese di streghe, lo chiamano ancora, evocando leggende che affondano...

  • Navigare la scienza, in Sardegna si può

    • 8 Ottobre 2025
    • Michele Kettmaier

    Michele Kettmajer e Nicola Pirina Alcuni anni fa una fondazione francese decise che la scienza non doveva restare chiusa nei laboratori. Mise un laboratorio su una nave e cominciò a solcare mari, porti,...

  • La cattedrale invisibile della coscienza

    • 8 Ottobre 2025
    • Michele Kettmaier

    Viviamo in un tempo in cui le macchine rispondono sempre più in fretta, ma gli umani pongono sempre meno domande. L’efficienza ha divorato l’attesa, l’interazione ha sostituito l’esperienza. In...

  • Oltre i beni comuni

    • 1 Ottobre 2025
    • Michele Kettmaier

    Da anni il lessico dei beni comuni circola con successo nei movimenti, nei dibattiti pubblici, nelle retoriche partecipative. È stato utile: ha permesso di nominare un’opposizione alla privatizzazione...

  • Chi siederà al prossimo G8?

    • 24 Settembre 2025
    • Michele Kettmaier

    Non saranno le istituzioni democratiche a decidere il futuro dell’intelligenza artificiale, né le vecchie élite della diplomazia multilaterale. Il prossimo tavolo del potere non sarà composto da Stati,...

  • La religione civile dell’intelligenza artificiale

    • 23 Settembre 2025
    • Michele Kettmaier

    Fino a qualche settimana fa non conoscevo Charlie Kirk se non come investitore nel digitale, e anche dopo la sua morte, tranne la misericordia che si ha per ogni vivente della mia specie, non ci avevo...

  • La ministra senza corpo

    • 22 Settembre 2025
    • Michele Kettmaier

    Sul primo governo con una ministra AI. E sul potere di chi scrive il codice. di Nicola Pirina e Michele Kettmajer C’è una nuova ministra in Europa, priva di corpo, biografia e legittimazione elettorale,...

  • Chi ha paura dell’intelligenza artificiale parla troppo bene

    • 19 Settembre 2025
    • Michele Kettmaier

    C'è un nuovo tipo di idolo, oggi, che si erge tra chi ha paura della macchina e chi ne teme l'uso scorretto: l'idolo della regressione. Lo si venera come una formula salvifica, un meccanismo che, se solo...

  • L’intelligenza artificiale che non conosce il tempo

    • 16 Settembre 2025
    • Michele Kettmaier

    Entro in una vecchia chat con una AI. Due anni fa l’avevo interrotta su una frase a metà, quasi con un sospiro, come si chiude una porta sapendo che prima o poi la si riaprirà. Oggi torno lì, in quello...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.