
Gaza è il codice sorgente
Viviamo in un tempo in cui il dominio non si presenta più sotto forma di imposizione, ma di infrastruttura. Il potere non si dichiara: si scarica, si integra, si installa. Non dice più "comanda", ma...
Viviamo in un tempo in cui il dominio non si presenta più sotto forma di imposizione, ma di infrastruttura. Il potere non si dichiara: si scarica, si integra, si installa. Non dice più "comanda", ma...
Elon Musk, ancora lui, ha annunciato la nascita di un nuovo partito politico: si chiama America Party, ma non ha nulla a che vedere con ciò che, in passato, abbiamo chiamato “partito”. Non è l’ennesima...
Le 110 aziende, molte enormi, firmatarie dell’appello “stop-the-clock” e che chiede la sospensione dell’AI Act europeo, non parlano per slogan. Nella loro lettera a Ursula von der Leyen parlano...
Un' amica mi chiama e mi dice che per caso lo smartphone le propone l’ascolto del mio podcast, che non conosceva, mentre guida. Lo ha ricevuto come suggerimento, senza averlo cercato. Il giorno stesso...
C’è un punto, nel nuovo PSNAI, che va letto per quello che è: un sigillo tecnico alla rinuncia politica. “Percorso di cronicizzato declino e invecchiamento”: linguaggio pulito per dire che lo...
C’è un Paese dove la burocrazia non si vede più, dove l’imposta si calcola da sola, l’identità è anche una chiave digitale, la scuola insegna l’intelligenza artificiale come un linguaggio da...
Non è di virtù che oggi si parla, ma di efficienza, prestazione, metriche. Eppure è proprio da lì che bisogna ripartire, se vogliamo trovare un linguaggio per pensare le tecnologie che stanno ridisegnando...
L’inferno è qui. E parla come noi. Il 20 giugno, Papa Leone XIV ha fatto ciò che nessun CEO di big tech osa più fare: ha parlato di intelligenza. Non quella calcolata, ma quella vivente. E lo ha...
Ci sono luoghi che restano invisibili fino a quando qualcuno non li abita di nuovo. Non nel senso immobiliare del termine, ma come gesto politico. È quello che succede a Belmonte Calabro, un paese arrampicato...
La colonizzazione non ha mai smesso di parlare la lingua di una presunta efficenza. Ha solo cambiato lessico: prima le armi, poi il credito, oggi i dati. Non è più il soldato che entra nel villaggio,...
Nel 2025, una società cinese, con il viaggio di 4 ingegneri, ha spedito fisicamente dischi rigidi contenenti dati in Malesia, affittato potenza di calcolo su server Nvidia attraverso una sussidiaria registrata...