
Non si salvano i paesi. Servono costituzioni locali.
C’è un punto, nel nuovo PSNAI, che va letto per quello che è: un sigillo tecnico alla rinuncia politica. “Percorso di cronicizzato declino e invecchiamento”: linguaggio pulito per dire che lo...
C’è un punto, nel nuovo PSNAI, che va letto per quello che è: un sigillo tecnico alla rinuncia politica. “Percorso di cronicizzato declino e invecchiamento”: linguaggio pulito per dire che lo...
C’è un Paese dove la burocrazia non si vede più, dove l’imposta si calcola da sola, l’identità è anche una chiave digitale, la scuola insegna l’intelligenza artificiale come un linguaggio da...
Non è di virtù che oggi si parla, ma di efficienza, prestazione, metriche. Eppure è proprio da lì che bisogna ripartire, se vogliamo trovare un linguaggio per pensare le tecnologie che stanno ridisegnando...
L’inferno è qui. E parla come noi. Il 20 giugno, Papa Leone XIV ha fatto ciò che nessun CEO di big tech osa più fare: ha parlato di intelligenza. Non quella calcolata, ma quella vivente. E lo ha...
Ci sono luoghi che restano invisibili fino a quando qualcuno non li abita di nuovo. Non nel senso immobiliare del termine, ma come gesto politico. È quello che succede a Belmonte Calabro, un paese arrampicato...
La colonizzazione non ha mai smesso di parlare la lingua di una presunta efficenza. Ha solo cambiato lessico: prima le armi, poi il credito, oggi i dati. Non è più il soldato che entra nel villaggio,...
Nel 2025, una società cinese, con il viaggio di 4 ingegneri, ha spedito fisicamente dischi rigidi contenenti dati in Malesia, affittato potenza di calcolo su server Nvidia attraverso una sussidiaria registrata...
Beatrice Chizzola, che da ricercatrice scava, con la discrezione dei giusti, nelle crepe del presente, alla ricerca di un equilibrio cibernetico tra l’Occidente che consuma e i Paesi del Sud Globale...
Figure, l'azienda del miliardario Brett Adcock e tra le società di robotica più innovative del pianeta, ha pubblicato poche ore fa un nuovo video: protagonista Helix, il suo umanoide di punta, intento...
C’è chi interpreta la rottura tra Musk e Trump come l’ennesimo episodio di una politica americana sempre più spettacolarizzata, una lite tra archetipi della destra, quella libertaria, affamata di...
Scomparirà il web come lo conosciamo. Non per crollo, ma per assorbimento. Le pagine, i layout, i click, le ricerche, le scrollbar: residui di un’epoca in cui l’essere umano doveva ancora orientarsi...