Vai al contenuto
25 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Informazione civica

Alla ricerca di un metodo civico nella complessità tra umanesimo e tecnologia, sacro e intelligenza artificiale, disinformazione e media civici.

– di Michele Kettmaier

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Ambiente
    • Animali
    • Banda Larga
    • Biodiversità
    • Bitcoin
    • Clima
    • Cop26
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Data Analysis
    • Data Literacy
    • Demografia
    • Digitale
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • e-commerce
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • finanza
    • Giornalismo
    • Il mercato
    • Imprese
    • informazione
    • Innovazione
    • Internet
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Matematica
    • media
    • media civici
    • Politica
    • Povertà
    • Privacy
    • psicologia
    • Ricchezza
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Scienza
    • scuola
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • Startup
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Ai cyborg fischiano le orecchie. Il medium non è più il messaggio.

    • 16 Dicembre 2018
    • Michele Kettmaier
    • Innovazione

    Inizio questo post con due premesse. La prima è che ci capisco davvero poco stretto come sono, come siamo, tra il cigno nero di Taleb della tecnologia, social network o algoritmi che sia. E’ davvero...

  • Prossima cittadinanza? googoliana

    • 7 Dicembre 2018
    • Michele Kettmaier
    • Innovazione

    Provate a fare un breve sondaggio tra amici, durante una cena o al lavoro e chiedete loro se preferirebbero essere cittadini googoliani o italiani, ma anche facebokkiani o tedeschi, inglesi o instagramisti....

  • Perdere la fiducia. Breve post contro lo studio delle fake news.

    • 28 Novembre 2018
    • Michele Kettmaier
    • informazione

    Ieri ho postato sui social un video di una nuova tecnologia che proietta immagini che letteralmente escono dallo schermo. Babbo Natale mentre si arrampica sulla facciata di una casa. Musica natalizia di...

  • 2 milioni di dollari per non essere una scimmia

    • 22 Novembre 2018
    • Michele Kettmaier
    • Innovazione

    475000$ è il prezzo che Novartis pare intenzionata a chiedere alle...

  • Il popolo non comincia la sua storia scrivendo libri

    • 25 Settembre 2018
    • Michele Kettmaier
    • informazione, media civici

    In Trentino mancano 25 giorni alle elezioni amministrative per eleggere il nuovo governatore della provincia, autonoma, quindi Stato nello Stato con le stesse competenze esclusa la difesa e poco altro....

  • La scuola tra algoritmi e Cicciogamer89

    • 12 Giugno 2018
    • Michele Kettmaier
    • Innovazione

    E’ periodo di esami e ragazze e ragazzi si stanno preparando alle giornate studiando su pochi libri, su pochi appunti, spesso scritti male e di fretta, magari più per colpe dell’insegnante che degli...

  • Nuovi totem o nuovi stati?

    • 14 Maggio 2018
    • Michele Kettmaier
    • informazione, Innovazione

    C’è un metodo importante per cui Cina, Giappone e pochi altri stanno occupando le nostre comunità....

  • Appunti sulla democrazia blockchain

    • 10 Maggio 2018
    • Michele Kettmaier
    • Innovazione
    • 1

    Come tradurre per il prossimo futuro la situazione politica che la comunità sta vivendo è...

  • La smart city del 1600

    • 11 Aprile 2018
    • Michele Kettmaier
    • informazione, Innovazione

    Le mura di Bologna e i suoi abitanti nel 1600 iniziarono a essere assediate dai cannoni. Le mura non erano costruite per resistere ai cannoni, erano circolari e continue disegnate cosi per riconoscere...

  • Alla smart city serve donare il tempo

    • 29 Gennaio 2018
    • Michele Kettmaier
    • Innovazione
    • 1

    La socievolezza e la cultura del stare insieme ha creato in Italia i borghi diventati spesso poi dimensioni urbane. Lo stare insieme, la solidarietà, lo sviluppo intorno alle abbazie, primi edifici...

  • La macchina del tempo

    • 25 Gennaio 2018
    • Michele Kettmaier
    • Innovazione

    Fine Ottocento, alla vigilia della festa di capodanno del 1900, l'inventore, George Wells, costruisce una macchina del tempo e cerca di convincere alcuni ricchi della propria scoperta. Nessuno di loro...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.