
Non ti ascoltano. Ma sanno cosa ascolterai.
Un' amica mi chiama e mi dice che per caso lo smartphone le propone l’ascolto del mio podcast, che non conosceva, mentre guida. Lo ha ricevuto come suggerimento, senza averlo cercato. Il giorno stesso...
Un' amica mi chiama e mi dice che per caso lo smartphone le propone l’ascolto del mio podcast, che non conosceva, mentre guida. Lo ha ricevuto come suggerimento, senza averlo cercato. Il giorno stesso...
Finalmente molti stanno riscoprendo le Encicliche dei Papi. E se Papa Leone XIV ha scelto il suo nome in memoria di Leone XIII, autore della Rerum Novarum, oggi lo sguardo si sposta in avanti: il riferimento...
Ci siamo svegliati in un mondo in cui ogni angolo del paese – piazze, parchi, incroci, biblioteche, scuole – è diventato il teatro di una veglia ininterrotta. Occhi digitali appesi ai pali,...
C'è una nuova colonizzazione in Africa, tra l'estrazione insostenibile dei dati delle persone e delle Terre Rare. L’intelligenza artificiale è vista come un ecosistema tra tecnologia e socialità e...
La premessa è che il potere di chi sviluppa e detiene la AI è il problema principale, quello etico e tecnologico seppur importante seguono. L’intelligenza artificiale è l’ennesima tecnologia,...
Quando arrivo in città c’è una cosa che spesso mi intimorisce; non poter affondare le mani nella terra. Sentire la terra e guardare bene con gli occhi e con le mani come è fatta e cosa ci sta...
Le mura di Bologna e i suoi abitanti nel 1600 iniziarono a essere assediate dai cannoni. Le mura non erano costruite per resistere ai cannoni, erano circolari e continue disegnate cosi per riconoscere...
La socievolezza e la cultura del stare insieme ha creato in Italia i borghi diventati spesso poi dimensioni urbane. Lo stare insieme, la solidarietà, lo sviluppo intorno alle abbazie, primi edifici...