Vai al contenuto
22 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Informazione civica

Alla ricerca di un metodo civico nella complessità tra umanesimo e tecnologia, sacro e intelligenza artificiale, disinformazione e media civici.

– di Michele Kettmaier

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Ambiente
    • Animali
    • Banda Larga
    • Biodiversità
    • Bitcoin
    • Clima
    • Cop26
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Data Analysis
    • Data Literacy
    • Demografia
    • Digitale
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • e-commerce
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • finanza
    • Giornalismo
    • Il mercato
    • Imprese
    • informazione
    • Innovazione
    • Internet
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Matematica
    • media
    • media civici
    • Politica
    • Povertà
    • Privacy
    • psicologia
    • Ricchezza
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Scienza
    • scuola
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • Startup
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Quando non è il diavolo a comprare l’anima, ma il metaverso.

    • 3 Gennaio 2023
    • Michele Kettmaier
    • AI, Cultura, Digitale, Disuguaglianza, Disuguglianza, informazione, Innovazione, Istruzione, Privacy

    Nel Faust di Goethe, il dottor Faust vende la sua anima a Mefistofele in cambio della conoscenza eterna. Oggi la ricerca della trascendenza si è spostata sui social media, e in questo caso non è...

  • La generosità popolare oltre ChatGPT e i social

    • 11 Dicembre 2022
    • Michele Kettmaier

    Se da una parte del mondo si dialoga con ChatGPT, l’intelligenza virtuale di OpenAI, startup fondata da Elon Musk, (ho chiesto a ChatGPT di progettare uno schiaccianoci che non spezzi le noci in...

  • FTX, 32 miliardi di dollari vs Zlibrary, 20 milioni di libri.

    • 22 Novembre 2022
    • Michele Kettmaier

    FTX...

  • La diaspora verso i media civici?

    • 18 Novembre 2022
    • Michele Kettmaier

    Mi sono iscritto a Twitter nel 2007, a Mastodon il suo competitor distribuito, quindi di nessuno, nel 2019. Leggo dagli amministratori di Mastodon che il traffico negli ultimi giorni è aumentato moltissimo....

  • Vi siete mai fermati a parlare con un autista di Amazon?

    • 18 Ottobre 2022
    • Michele Kettmaier
    • AI, Cultura, Data Analysis, Data Literacy, Digitale, Disuguglianza, Imprese, Innovazione, Lavoro, Povertà, Sostenibilità
    • 1

    Io ci ho provato tante volte, alcuni anni fa abbiamo bevuto un caffè insieme, a volte se consegnavano all’ora di pranzo anche un panino. Ora non più. Non possono permetterselo. I dipendenti dei...

  • Ai senziente, umani incoscienti.

    • 16 Giugno 2022
    • Michele Kettmaier

    LaMDA, che sta per "Language Model for Dialog Applications", è uno dei numerosi sistemi di intelligenza artificiale su larga scala e è addestrato a rispondere alle nostre domande su ampie porzioni...

  • La meraviglia della coscienza

    • 6 Maggio 2022
    • Michele Kettmaier
    • Cultura, Digitale, Innovazione, psicologia, Salute mentale, Sanità, Scienza

    Sono qui per parlarvi della meraviglia e del mistero della mente cosciente. La meraviglia è legata al fatto che questa mattina ci siamo svegliati, e, insieme al nostro risveglio, c'è stato l'incredibile...

  • La strategia della disattenzione

    • 3 Maggio 2022
    • Michele Kettmaier
    • Ambiente, Biodiversità, Clima, Cop26, Cultura, Data Literacy, Disuguaglianza, Energia, Giornalismo, informazione, Innovazione, media, media civici, Sostenibilità, Tecnologia
    • 1

    "È un problema che ne contiene molti. E che si rivela strategico...

  • L’acqua anticipa il futuro prima dell’intelligenza artificiale

    • 27 Aprile 2022
    • Michele Kettmaier
    • Ambiente, Banda Larga, Biodiversità, Bitcoin, Clima, Cop26, Cultura, Data Analysis, Data Literacy, Digitale, economia, Energia, finanza, Imprese, informazione, Innovazione, Internet, Istruzione, Lavoro, media civici, Politica, Sostenibilità, Startup, Tecnologia

    Fondo, un paese che insieme a Castelfondo e Malosco si è unito nel nuovo comune di Borgo d'Anaunia...

  • Perchè chiedere a Musk?

    • 26 Aprile 2022
    • Michele Kettmaier

    Twitter in questo momento non è un social con un metodo civico. Non è lo è mai stato come Facebook e i loro simili. Musk pensa a Twitter con un metodo civico? Importa molto ma non importerebbe se le...

  • Festeggiare al banchetto di Facebook

    • 19 Aprile 2022
    • Michele Kettmaier
    • informazione, Innovazione

    Mentre Baltazaar, figlio di Nabucondonsor, e re di Babilonia, decide di banchettare nonostante l'assedio a Babilonia da parte dei persiani, all'improvviso, secondo il libro bibblico del profeta Daniele,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.