Vai al contenuto
22 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Informazione civica

Alla ricerca di un metodo civico nella complessità tra umanesimo e tecnologia, sacro e intelligenza artificiale, disinformazione e media civici.

– di Michele Kettmaier

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Ambiente
    • Animali
    • Banda Larga
    • Biodiversità
    • Bitcoin
    • Clima
    • Cop26
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Data Analysis
    • Data Literacy
    • Demografia
    • Digitale
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • e-commerce
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • finanza
    • Giornalismo
    • Il mercato
    • Imprese
    • informazione
    • Innovazione
    • Internet
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Matematica
    • media
    • media civici
    • Politica
    • Povertà
    • Privacy
    • psicologia
    • Ricchezza
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Scienza
    • scuola
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • Startup
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Be my AI, la mia intelligenza artificiale.

    • 27 Settembre 2023
    • Michele Kettmaier
    • AI, Ambiente, Scienza, scuola, Tecnologia

    In una vasta terra, dove le tradizioni e la modernità si intrecciano come fili di un tessuto antico e ricamato con nuove sfumature, più del 95% degli adulti in India si affida a un'entità creata dall’uomo...

  • Il verde e blu della costa ovest della Sardegna

    • 8 Luglio 2023
    • Michele Kettmaier
    • Banda Larga, Clima, Cop26, Cultura, Demografia, Digitale, e-commerce, economia, Energia, Europa, Imprese, informazione, Innovazione, Internet, Istruzione, Politica, Ricchezza, Scienza, scuola, Sostenibilità, Startup, Storia, Tecnologia

    Sulle vecchie carte stradali, le strade principali erano segnate in rosso e quelle secondarie in blu. Adesso i colori sono cambiati, ma subito prima dell’alba e subito dopo il tramonto – brevi istanti...

  • L’esplorazione del possibile, la costa ovest della Sardegna

    • 3 Luglio 2023
    • Michele Kettmaier
    • Ambiente, Animali, Biodiversità, Clima, Cultura, Demografia, Digitale, economia, Energia, Il mercato, Imprese, Innovazione, Istruzione, Lavoro, media civici, Sostenibilità, Storia, Tecnologia

    Le righe che seguono partono dalle scuse. Le storie dei protagonisti dell’innovazione in Altrovest non appartiene solo a quelli che abbiamo incontrato ma è anche quella di chi sta provando e di quelli...

  • Cosa cerco di imparare sull’intelligenza artificiale

    • 23 Giugno 2023
    • Michele Kettmaier

    Cosa cerco di imparare sull'intelligenza artificiale. 1. Quando inventi una nuova tecnologia scopri anche una nuova responsabilità e non è detto che sia sempre cosi semplice capire quali siano queste...

  • Ma YouTube è Dallas.

    • 19 Giugno 2023
    • Michele Kettmaier
    • Disuguglianza, economia, scuola, Sostenibilità, Tecnologia

    Su Youtube e chi ci abita, da creatore o spettatore, si possono scrivere tante cose. Me ne vengono in mente alcune, se volete aggiungetene anche voi... - Youtube è un posto fantastico. - Su...

  • Perchè non saliresti mai su un aereo non collaudato ma invece usi ChatGPT?

    • 4 Maggio 2023
    • Michele Kettmaier

    Devo dire che, almeno per ora, il dibattito se l’intelligenza artificiale è intelligente, se è cosciente o se pensa non mi prende moltissimo. Mi interessa più capire che impatto ha antropologicamente...

  • C’è una AI che sta nascendo oltre ChatGPT

    • 26 Aprile 2023
    • Michele Kettmaier
    • 2

    Tra i due progetti open source di LLM più importanti ci sono Auto-GPT e BabyAGI. Auto-GPT, ha già 100.000 stelle su GitHub. Le stelle di Github sono una sorta di like ma con senso diverso. Questi...

  • C’è anche un’altra questione su Chatgpt

    • 24 Aprile 2023
    • Michele Kettmaier

    È quella della pubblicità o se volete del suo modello di business, ma non solo. Perchè da sempre ogni tecnologia che si impone o che cerca di farlo, e Chatgpt su questo è molto veloce, difficilmente...

  • Un patto tra la città e la campagna

    • 23 Aprile 2023
    • Michele Kettmaier

    Quando arrivo in città c’è una cosa che spesso mi intimorisce; non poter affondare le mani nella terra. Sentire la terra e guardare bene con gli occhi e con le mani come è fatta e cosa ci sta...

  • La strategia finanziaria di Microsoft su ChatGPT

    • 7 Marzo 2023
    • Michele Kettmaier
    • finanza, Startup, Tecnologia

    Pare che Microsoft alla fine stia facendo molto bene i suoi conti e la strategia delle sue mosse sembra sempre più chiara. Cosi come è chiaro che dal monopolio del sistema operativo, grazie Carlo...

  • Consapevolezza è libertà

    • 16 Gennaio 2023
    • Michele Kettmaier
    • AI, Bitcoin, Clima, Cultura, Cybersecurity, Data Analysis, Data Literacy, Digitale, Disastri naturali, Disuguaglianza, Disuguglianza, e-commerce, economia, Energia, Imprese, informazione, Innovazione, Internet, Istruzione, Lavoro, Matematica, media civici

    Il padre di Mardocheo - il futuro celebre rabbi di Lechowitz - si lamentava della pigrizia del figlio nello studio. In città giunse un rabbino. Il padre gli condusse Mardocheo perché lo correggesse....

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.