 
				
			La morale del padrone
I potenti della AI invocano, per l’ennesima volta, precauzione per consolidare il proprio ruolo di custodi. Ma non è precauzione, è accentramento. non è etica, è monopolio della narrazione e non...
 
				
			I potenti della AI invocano, per l’ennesima volta, precauzione per consolidare il proprio ruolo di custodi. Ma non è precauzione, è accentramento. non è etica, è monopolio della narrazione e non...
 
				
			La domanda non è "cosa può fare l’intelligenza artificiale", ma perché questa tecnologia è così perfettamente compatibile con l’ideologia dominante? Perché ogni suo sviluppo, ogni sua applicazione,...
 
				
			Geoffrey Hinton e Yann LeCun, due tra i padri dell’intelligenza artificiale moderna, sono spesso al centro del dibattito pubblico. Hinton negli ultimi giorni ha ribadito il timore che l’AI, se non...
 
				
			C’è chi interpreta la rottura tra Musk e Trump come l’ennesimo episodio di una politica americana sempre più spettacolarizzata, una lite tra archetipi della destra, quella libertaria, affamata di...
 
				
			Il lavoro non viene distrutto dall'intelligenza artificiale, viene esposto per quello che è sempre stato: un sistema fragile, iniquo, costruito su stratificazioni di potere, titoli e bias più o meno...
 
				
			Finalmente molti stanno riscoprendo le Encicliche dei Papi. E se Papa Leone XIV ha scelto il suo nome in memoria di Leone XIII, autore della Rerum Novarum, oggi lo sguardo si sposta in avanti: il riferimento...
 
				
			La premessa è che il potere di chi sviluppa e detiene la AI è il problema principale, quello etico e tecnologico seppur importante seguono. L’intelligenza artificiale è l’ennesima tecnologia,...
 
				
			La AI ormai ha invaso il pianeta. Dalla geosfera, alla biosfera, all’atmosfera, alla noosfera siamo ora nella AIsfera. La nuova tecnologia non intelligente ma certamente artificiale, e che pure nuova...