Alla smart city serve donare il tempo
La socievolezza e la cultura del stare insieme ha creato in Italia i borghi diventati spesso poi dimensioni urbane. Lo stare insieme, la solidarietà, lo sviluppo intorno alle abbazie, primi edifici...
La socievolezza e la cultura del stare insieme ha creato in Italia i borghi diventati spesso poi dimensioni urbane. Lo stare insieme, la solidarietà, lo sviluppo intorno alle abbazie, primi edifici...
Fine Ottocento, alla vigilia della festa di capodanno del 1900, l'inventore, George Wells, costruisce una macchina del tempo e cerca di convincere alcuni ricchi della propria scoperta. Nessuno di loro...
L'Allegoria ed Effetti del Buono e del Cattivo Governo è un ciclo di affreschi di Ambrogio Lorenzetti, conservato nel Palazzo Pubblico di...
La prossima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali avrà come tema le false notizie o fake news. Un iceberg la cui punta esiste da sempre, con la nascita dell’uomo, ma che i social network e il...
Maestro Venceslao, Ciclo dei Mesi (1400 circa), Torre Aquila, Trento. Quando un contadino semina, anche se non lo sa, mette in piedi ogni santo anno, ogni santa stagione, una nuova startup. E’ davvero...
Tre rapporti pubblicati le scorse settimane sono passati quasi inosservati all’attenzione della sfera pubblica italiana anche se sono intrinsecamente collegati e fondamentali per il nostro futuro. Uno...
Federico Zappini, un amico da sempre attento alle dinamiche sociali delle comunità e dei suoi territori anche autonomi, mi ha girato questo post di Davide Buldrini. Buldrini ragiona da tempo su un Europa...
Mi ha sempre affascinato cercare di capire come funziona il cervello. Un anno fa forse lui ha provato a capire me. E è la prima volta che ne parlo pubblicamente. Una vena dell' emisfero sinistro è esplosa....
I social network online ci fanno credere di essere molto più intelligenti dell’altro. Siamo e viviamo...
Geremia, Michelangelo, Cappella Sistina C’è bisogno di un soggetto politico organizzato e sovraordinato rispetto ai partiti e alle associazioni e ai soggetti che decidono di parteciparvi. Un soggetto...
Cristo davanti a Pilato, di Pontormo, Certosa del Galluzzo, Firenze Io sono la verità, dice Gesù a Pilato; e Pilato che ha la mente altrove, risponde: cosa è la verità? e noi ci ripetiamo spesso...