La cibernetica che non abbiamo voluto
Questo post nasce anche grazie ai molti commenti, critiche, divergenze e osservazioni che hanno accompagnato, sui social e altrove, la pubblicazione di un articolo di qualche giorno fa. Non come correzione,...
Questo post nasce anche grazie ai molti commenti, critiche, divergenze e osservazioni che hanno accompagnato, sui social e altrove, la pubblicazione di un articolo di qualche giorno fa. Non come correzione,...
di Nicola Pirina e Michele Kettmajer Questo è un testo lungo. Parte da lontano, da Pula, durante i primi mesi del 1993, quando venne acceso il primo server web italiano. Un gesto silenzioso e potente...
Il pensiero umano, nella sua dimensione più profonda, non si lascia normalizzare. E se l’intelligenza artificiale ha un valore reale, oggi, è solo nella misura in cui può aiutare a rendere visibili...
Non stiamo assistendo a una corsa, ma all’installazione di un nuovo sistema operativo globale. L’intelligenza artificiale non è più un’infrastruttura tecnica: è il codice sorgente con cui si riscrivono...
Riconoscere la sacralità nei riti minimi, nelle relazioni che resistono all’estrazione, nei gesti che interrompono la replica. Una liturgia senza fede, una politica del dato come cura condivisa. C’è...
Il dollaro senz’anima. Genius Act, Trump e la moneta privatizzata Non ci sarà nessuna CBDC negli Stati Uniti. Nessuna valuta sovrana digitale. Nessun conto presso la Fed. Nessun archivio centrale...
Sto salendo da Vietri, dove insieme a molti abbiamo ricordato Salvatore Iaconesi.Salvatore non ha mai chiesto il permesso di usare la tecnologia. L’ha presa, l’ha scardinata, l’ha trasformata in...
The earth vs the cloud. Oltre la corsa alle miniere: senza un patto tra territori, tecniche e ambienti, la transizione diventa solo l’ultima forma di colonialismo. Nel cuore delle Alpi, in Trentino,...
Viviamo in un tempo in cui il dominio non si presenta più sotto forma di imposizione, ma di infrastruttura. Il potere non si dichiara: si scarica, si integra, si installa. Non dice più "comanda", ma...
Elon Musk, ancora lui, ha annunciato la nascita di un nuovo partito politico: si chiama America Party, ma non ha nulla a che vedere con ciò che, in passato, abbiamo chiamato “partito”. Non è l’ennesima...
Le 110 aziende, molte enormi, firmatarie dell’appello “stop-the-clock” e che chiede la sospensione dell’AI Act europeo, non parlano per slogan. Nella loro lettera a Ursula von der Leyen parlano...