Navigare la scienza, in Sardegna si può
Michele Kettmajer e Nicola Pirina Alcuni anni fa una fondazione francese decise che la scienza non doveva restare chiusa nei laboratori. Mise un laboratorio su una nave e cominciò a solcare mari, porti,...
Michele Kettmajer e Nicola Pirina Alcuni anni fa una fondazione francese decise che la scienza non doveva restare chiusa nei laboratori. Mise un laboratorio su una nave e cominciò a solcare mari, porti,...
Viviamo in un tempo in cui le macchine rispondono sempre più in fretta, ma gli umani pongono sempre meno domande. L’efficienza ha divorato l’attesa, l’interazione ha sostituito l’esperienza. In...
Da anni il lessico dei beni comuni circola con successo nei movimenti, nei dibattiti pubblici, nelle retoriche partecipative. È stato utile: ha permesso di nominare un’opposizione alla privatizzazione...
Non saranno le istituzioni democratiche a decidere il futuro dell’intelligenza artificiale, né le vecchie élite della diplomazia multilaterale. Il prossimo tavolo del potere non sarà composto da Stati,...
Fino a qualche settimana fa non conoscevo Charlie Kirk se non come investitore nel digitale, e anche dopo la sua morte, tranne la misericordia che si ha per ogni vivente della mia specie, non ci avevo...
Sul primo governo con una ministra AI. E sul potere di chi scrive il codice. di Nicola Pirina e Michele Kettmajer C’è una nuova ministra in Europa, priva di corpo, biografia e legittimazione elettorale,...
C'è un nuovo tipo di idolo, oggi, che si erge tra chi ha paura della macchina e chi ne teme l'uso scorretto: l'idolo della regressione. Lo si venera come una formula salvifica, un meccanismo che, se solo...
Entro in una vecchia chat con una AI. Due anni fa l’avevo interrotta su una frase a metà, quasi con un sospiro, come si chiude una porta sapendo che prima o poi la si riaprirà. Oggi torno lì, in quello...
Costruire nuovi riti significa anche ridefinire la comunità dei legittimi interlocutori. Significa pensare ritualità che coinvolgano non solo gli umani, ma anche ciò che l'umano ha storicamente escluso:...
di Nicola Pirina e Michele Kettmajer Nel dicembre del 1970, alla stazione di Gdynia, un ragazzo di diciott’anni, Zbyszek Godlewski, scende dal treno e viene colpito dai militari che hanno ordine di...
La domanda non è "cosa può fare l’intelligenza artificiale", ma perché questa tecnologia è così perfettamente compatibile con l’ideologia dominante? Perché ogni suo sviluppo, ogni sua applicazione,...