La morale del padrone
I potenti della AI invocano, per l’ennesima volta, precauzione per consolidare il proprio ruolo di custodi. Ma non è precauzione, è accentramento. non è etica, è monopolio della narrazione e non...
I potenti della AI invocano, per l’ennesima volta, precauzione per consolidare il proprio ruolo di custodi. Ma non è precauzione, è accentramento. non è etica, è monopolio della narrazione e non...
La resurrezione cristiana non è un upgrade tecnico, ma un attraversamento della morte. In questo senso, il cyborg rischia di essere il suo contrario: un morto che non muore mai.Siamo entrati nell’epoca...
Tradizioni orali, pratiche incarnate, codici territoriali, forme di sapere non testuale o non lineare, tutto ciò che non è convertibile in token viene escluso. Non perché irrilevante, ma perché eccede...
L'intelligenza artificiale è una ricodifica profonda del Web stesso, che da spazio esplorabile diventa fonte da comprimere e ricombinare. Non più una rete da attraversare, ma una memoria da addestrare....
L’AI che si profila all’orizzonte non è più uno strumento “di supporto”, ma un attore cognitivo autonomo, capace di alterare il perimetro stesso del diritto. Il pericolo non è solo che sbagli,...
Villacidro non è solo un luogo geografico. È un varco, un margine tra pietra e vento, tra storie sussurrate e comunità che resistono. Paese di streghe, lo chiamano ancora, evocando leggende che affondano...
Michele Kettmajer e Nicola Pirina Alcuni anni fa una fondazione francese decise che la scienza non doveva restare chiusa nei laboratori. Mise un laboratorio su una nave e cominciò a solcare mari, porti,...
Viviamo in un tempo in cui le macchine rispondono sempre più in fretta, ma gli umani pongono sempre meno domande. L’efficienza ha divorato l’attesa, l’interazione ha sostituito l’esperienza. In...
Da anni il lessico dei beni comuni circola con successo nei movimenti, nei dibattiti pubblici, nelle retoriche partecipative. È stato utile: ha permesso di nominare un’opposizione alla privatizzazione...
Non saranno le istituzioni democratiche a decidere il futuro dell’intelligenza artificiale, né le vecchie élite della diplomazia multilaterale. Il prossimo tavolo del potere non sarà composto da Stati,...
Fino a qualche settimana fa non conoscevo Charlie Kirk se non come investitore nel digitale, e anche dopo la sua morte, tranne la misericordia che si ha per ogni vivente della mia specie, non ci avevo...