Vai al contenuto
19 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Informazione civica

Alla ricerca di un metodo civico nella complessità tra umanesimo e tecnologia, sacro e intelligenza artificiale, disinformazione e media civici.

– di Michele Kettmaier

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Ambiente
    • Animali
    • Banda Larga
    • Biodiversità
    • Bitcoin
    • Clima
    • Cop26
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Data Analysis
    • Data Literacy
    • Demografia
    • Digitale
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • e-commerce
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • finanza
    • Giornalismo
    • Il mercato
    • Imprese
    • informazione
    • Innovazione
    • Internet
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Matematica
    • media
    • media civici
    • Politica
    • Povertà
    • Privacy
    • psicologia
    • Ricchezza
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Scienza
    • scuola
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • Startup
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Decolonizzare la tecnologia, anche l’algoritmo.

    • 15 Giugno 2025
    • Michele Kettmaier
    • 2

    La colonizzazione non ha mai smesso di parlare la lingua di una presunta efficenza. Ha solo cambiato lessico: prima le armi, poi il credito, oggi i dati. Non è più il soldato che entra nel villaggio,...

  • I chip della AI creano una post-geografica

    • 14 Giugno 2025
    • Michele Kettmaier

    Nel 2025, una società cinese, con il viaggio di 4 ingegneri, ha spedito fisicamente dischi rigidi contenenti dati in Malesia, affittato potenza di calcolo su server Nvidia attraverso una sussidiaria registrata...

  • Battaglie parallele tra tecnologia che corre e disuguaglianze che restano

    • 9 Giugno 2025
    • Michele Kettmaier
    • 2

    Beatrice Chizzola, che da ricercatrice scava, con la discrezione dei giusti, nelle crepe del presente, alla ricerca di un equilibrio cibernetico tra l’Occidente che consuma e i Paesi del Sud Globale...

  • Il video che chiude un’epoca.

    • 8 Giugno 2025
    • Michele Kettmaier

    Figure, l'azienda del miliardario Brett Adcock e tra le società di robotica più innovative del pianeta, ha pubblicato poche ore fa un nuovo video: protagonista Helix, il suo umanoide di punta, intento...

  • Musk contro Trump? c’è molto di più.

    • 6 Giugno 2025
    • Michele Kettmaier
    • 3

    C’è chi interpreta la rottura tra Musk e Trump come l’ennesimo episodio di una politica americana sempre più spettacolarizzata, una lite tra archetipi della destra, quella libertaria, affamata di...

  • Un Web capace di farci diventare altro.

    • 1 Giugno 2025
    • Michele Kettmaier

    Scomparirà il web come lo conosciamo. Non per crollo, ma per assorbimento. Le pagine, i layout, i click, le ricerche, le scrollbar: residui di un’epoca in cui l’essere umano doveva ancora orientarsi...

  • “ChatGPT, ChatGPT delle mie brame, chi è la più bella del reame?”

    • 29 Maggio 2025
    • Michele Kettmaier
    • 1

    Per quanto ancora ci guarderemo allo specchio? Una nuova forma di confessionale, asettico e impersonale. Senza occhi, senza voce, senza giudizio visibile. Un luogo dove si va a chiedere: “Come posso...

  • Un nuovo patto: tra Monte e Piano.

    • 28 Maggio 2025
    • Michele Kettmaier
    • 1

    Mariano Allocco è l'assessore del Comune di Elva, 78 abitanti a 1637 metri nella provincia di Cuneo. L'assessore perchè di assessori ce n'è uno solo, lui, il Sindaco e il vice.  Ho letto la sua analisi,...

  • Il pericolo non è che la AI diventi come noi. Il pericolo è che noi diventiamo come la AI.

    • 27 Maggio 2025
    • Michele Kettmaier

    Non basta dire che l’intelligenza artificiale sta cambiando tutto. Lo si ripete ovunque, ma quasi sempre senza sapere cosa vuol dire davvero. Cambia perché costringe a rimettere in discussione i criteri...

  • La fine dell’economia della conoscenza

    • 22 Maggio 2025
    • Michele Kettmaier

    Il lavoro non viene distrutto dall'intelligenza artificiale, viene esposto per quello che è sempre stato: un sistema fragile, iniquo, costruito su stratificazioni di potere, titoli e bias più o meno...

  • Algoritmi spirituali che leggono la nostra coscienza

    • 20 Maggio 2025
    • Michele Kettmaier

    Che succede quando anche l’intelligenza artificiale vuole meditare? Quando il linguaggio computazionale prova a decifrare l’invisibile, a misurare l’aura, a diagnosticare squilibri energetici come...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.