Vai al contenuto
13 October 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Informazione civica

Alla ricerca di un metodo civico nella complessità tra umanesimo e tecnologia, sacro e intelligenza artificiale, disinformazione e media civici.

– di Michele Kettmaier

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Ambiente
    • Animali
    • Banda Larga
    • Biodiversità
    • Bitcoin
    • Clima
    • Cop26
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Data Analysis
    • Data Literacy
    • Demografia
    • Digitale
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • e-commerce
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • finanza
    • Giornalismo
    • Il mercato
    • Imprese
    • informazione
    • Innovazione
    • Internet
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Matematica
    • media
    • media civici
    • Politica
    • Povertà
    • Privacy
    • psicologia
    • Ricchezza
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Scienza
    • scuola
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • Startup
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • I riti per smontare l’umano prima dell’intelligenza artificiale

    • 13 Settembre 2025
    • Michele Kettmaier

    Costruire nuovi riti significa anche ridefinire la comunità dei legittimi interlocutori. Significa pensare ritualità che coinvolgano non solo gli umani, ma anche ciò che l'umano ha storicamente escluso:...

  • Si comincia da un corpo che cade, non da un’idea. Chi è oggi Janek Wiśniewski?

    • 8 Settembre 2025
    • Michele Kettmaier

    di Nicola Pirina e Michele Kettmajer Nel dicembre del 1970, alla stazione di Gdynia, un ragazzo di diciott’anni, Zbyszek Godlewski, scende dal treno e viene colpito dai militari che hanno ordine di...

  • Perchè abbiamo voluto un’intelligenza artificiale così?

    • 8 Settembre 2025
    • Michele Kettmaier

    La domanda non è "cosa può fare l’intelligenza artificiale", ma perché questa tecnologia è così perfettamente compatibile con l’ideologia dominante? Perché ogni suo sviluppo, ogni sua applicazione,...

  • Diplomazia cibernetica

    • 1 Settembre 2025
    • Michele Kettmaier

    Si comincia sempre da una ferita nella terra. Una valle agricola che diventa cava, un corso d’acqua che si trasforma in rischio, un territorio che smette di essere abitato per essere misurato in tonnellate...

  • L’Apocalisse dell’intelligenza artificiale

    • 28 Agosto 2025
    • Michele Kettmaier

    L’errore sarebbe pensare che la tecnologia possa salvarci; la tentazione sarebbe credere che possa distruggerci; la verità è che ci rivela, e la responsabilità di ciò che verrà dopo non appartiene...

  • Il lavoro non è mai solo ciò che si fa, anche con la AI

    • 21 Agosto 2025
    • Michele Kettmaier

    L’intelligenza artificiale non sta solo sostituendo il lavoro umano. Sta sostituendo il modo in cui il lavoro è messo in relazione. E questa non è una questione morale. È una questione architettonica. Architettonica,...

  • Non basta essere i padri dell’intelligenza artificiale

    • 16 Agosto 2025
    • Michele Kettmaier

    Geoffrey Hinton e Yann LeCun, due tra i padri dell’intelligenza artificiale moderna, sono spesso al centro del dibattito pubblico. Hinton negli ultimi giorni ha ribadito il timore che l’AI, se non...

  • L’oracolo di Delfi non dava risposte, l’intelligenza artificiale sì e questo è un problema

    • 14 Agosto 2025
    • Michele Kettmaier

    C’erano giorni in cui il mondo si fermava. Migliaia di persone salivano per sentieri scoscesi, attraversavano la fonte Castalia e si raccoglievano nel cuore di Delfi. Non si cercava una verità assoluta,...

  • Non vogliamo GPT-6

    • 13 Agosto 2025
    • Michele Kettmaier

    Il vero valore oggi non risiede più nel contenuto, la foto, il post, la frase brillante, ma nel modo in cui quel contenuto viene generato: nel processo cognitivo, nella forma mentale che plasma ciò che...

  • SVIMEZ: dopo settant’anni di dati, il futuro si decide ora

    • 11 Agosto 2025
    • Michele Kettmaier

    di Nicola Pirina e Michele Kettmajer Dal 1946 la SVIMEZ misura il polso del Mezzogiorno. Ha visto la febbre salire e scendere, ha registrato miglioramenti temporanei e ricadute croniche. Ha contribuito...

  • Trump contro Apple. Ma il bersaglio siamo noi

    • 7 Agosto 2025
    • Michele Kettmaier

    Il 23 maggio 2025, Donald Trump ha pubblicato su Truth Social un messaggio: si aspettava che gli iPhone venduti negli Stati Uniti fossero fabbricati nel paese, non in India o altrove. E ha aggiunto che,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.