Vai al contenuto
22 November 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

Informazione civica

Alla ricerca di un metodo civico nella complessità tra umanesimo e tecnologia, sacro e intelligenza artificiale, disinformazione e media civici.

– di Michele Kettmaier

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Ambiente
    • Animali
    • Banda Larga
    • Biodiversità
    • Bitcoin
    • Clima
    • Cop26
    • Cultura
    • Cybersecurity
    • Data Analysis
    • Data Literacy
    • Demografia
    • Digitale
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • e-commerce
    • economia
    • Energia
    • Europa
    • finanza
    • Giornalismo
    • Il mercato
    • Imprese
    • informazione
    • Innovazione
    • Internet
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Matematica
    • media
    • media civici
    • Politica
    • Povertà
    • Privacy
    • psicologia
    • Ricchezza
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Scienza
    • scuola
    • Senza categoria
    • Sostenibilità
    • Startup
    • Storia
    • Tecnologia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • 150 milioni di buoni motivi per cui l’Europa ha scelto l’intelligenza artificiale invece dei suoi cittadini.

    • 20 Novembre 2025
    • Michele Kettmaier

    In un momento storico in cui la concentrazione del potere digitale è senza precedenti, la UE sceglie una riforma che non rafforza la posizione dei cittadini né quella delle imprese europee, ma riorganizza...

  • Viva Internet

    • 15 Novembre 2025
    • Michele Kettmaier

    C'è chi guarda a Peter Thiel con terrore, come se fosse l'incarnazione perfetta del nuovo Leviatano algoritmico e chi lo osserva con ammirazione, vedendo in lui il precursore di una verità scomoda. La...

  • San Francisco Consensus

    • 5 Novembre 2025
    • Michele Kettmaier

    Non è una teoria che cerca capitali, sono i capitali della AI che impongono una teoria. Nel cuore della California si sta consolidando un nuovo dogma. Non ha ancora una dottrina scritta, ma già detta...

  • L’anticristo e la coscienza dell’intelligenza artificiale.

    • 31 Ottobre 2025
    • Michele Kettmaier
    • 3

    Se l’uomo non ha sempre avuto coscienza, e se questa coscienza è emersa in condizioni storiche e culturali specifiche, allora non ha senso chiedersi se l’intelligenza artificiale ne sia dotata. Il...

  • L’eleganza della macchina. E il silenzio delle istituzioni

    • 28 Ottobre 2025
    • Michele Kettmaier

    Leggo adesso che Amazon comunica il licenziamento di 14.000 persone. Lo fa con una padronanza retorica fantastica, quasi fosse un esercizio di stile. Non una dichiarazione d’emergenza, non un’ammissione...

  • La tecnologia senza Prometeo.

    • 28 Ottobre 2025
    • Michele Kettmaier

    In Giappone, e in molte comunità dell'Asia,  il senso della tecnologia si sviluppa lungo una traiettoria che non ha nulla a che vedere con la rottura prometeica che ha segnato la storia della tecnica...

  • Chi ci sta addomesticando?

    • 25 Ottobre 2025
    • Michele Kettmaier

    Figure 3 è il nuovo robot umanoide di Figure AI, alimentato dal sistema Helix, presentato alcuni giorni fa. Al minuto 1.30, ma se vi va guardatelo tutto, il cane insegue una pallina lanciata dal robot....

  • La morale del padrone

    • 22 Ottobre 2025
    • Michele Kettmaier

    I potenti della AI invocano, per l’ennesima volta, precauzione per consolidare il proprio ruolo di custodi. Ma non è precauzione, è accentramento. non è etica, è monopolio della narrazione e non...

  • Il cyborg è un morto che non muore mai. La fine dell’uomo (forse)

    • 18 Ottobre 2025
    • Michele Kettmaier

    La resurrezione cristiana non è un upgrade tecnico, ma un attraversamento della morte. In questo senso, il cyborg rischia di essere il suo contrario: un morto che non muore mai.Siamo entrati nell’epoca...

  • Le cose che non diventano dati

    • 14 Ottobre 2025
    • Michele Kettmaier

    Tradizioni orali, pratiche incarnate, codici territoriali, forme di sapere non testuale o non lineare, tutto ciò che non è convertibile in token viene escluso. Non perché irrilevante, ma perché eccede...

  • L’intelligenza artificiale che ci fanno usare

    • 12 Ottobre 2025
    • Michele Kettmaier

    L'intelligenza artificiale è una ricodifica profonda del Web stesso, che da spazio esplorabile diventa fonte da comprimere e ricombinare. Non più una rete da attraversare, ma una memoria da addestrare....

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.